Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra | Culture
Top

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra

"Il nostro potere, il nostro pianeta" é il tema di quest'anno, che pone l'accento su un progressivo uso delle rinnovabili, da qui al 2030.

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra
Preroll

redazione Modifica articolo

22 Aprile 2025 - 16.05


ATF

Arrivata alla 55° edizione ed a fronte della partecipazione di 193 paesi,  l’Earth Day 2025 – la Giornata mondiale della Terra – coincide questo’anno con l’indomani della morte di Papa Francesco, che negli anni aveva scritto ben due encicliche a tema ambientale Laudate Si’, nel 2015, e Laudate Deum, nel 2023. Il tema di questa edizione è “Il nostro potere, il nostro pianeta”: un’esortazione collettiva ai governi del mondo affinché entro il 2030 si possa triplicare l’uso di energia rinnovabile.

Solo con l’uso di fonti pulite e innovative sarà possibile ottenere la riduzione dell’inquinamento e preservare l’ambiente. Anche in Italia in questi giorni sono state numerose le iniziative svolte in occasione della Giornata della Terra, come quelle a Roma a Villa Borghese e a Torino presso i Giardini Reali fatte coincidere con il weekend pasquale. Grande importanza ed impatto hanno le iniziative che ogni anno coinvolgono i bambini delle scuole primarie, poiché in questo modo il messaggio ambientalista ha modo di mettere radici nelle nuove generazioni. 

Nata nel 1962 a seguito della pubblicazione di “Primavera silenziosa”, il libro della biologa statunitense Rachel Carson che divenne vero e proprio manifesto ambientalista questa manifestazione ha ormai superato il cinquantennio e coinvolto sempre più paesi. Fu però l’attivista John McConnell a proporre la creazione di questa giornata ufficiale alla conferenza UNESCO a San Francisco nel 1969, trovando anche l’appoggio dell’allora Segretario generale delle Nazioni Unite Maha Thray Sithu U Than.

Si dovette però attendere il 22 aprile 1970 per la rettifica definitiva dell’Earth Day. A seguito di un evento catastrofico che portò 20 milioni di americani a rispondere all’appello di Nelson Gaylord in difesa della Terra: 100 mila barili di petrolio greggio si erano riversati lungo le coste della California, minando la salvaguardia dell’ambiente e portando alla morte di 3500 specie, tra cui leoni marini, uccelli, delfini e foche. 

Col tempo la Giornata Mondiale della Terra è diventata un’occasione di confronto tra leader mondiali sui temi ambientali, come la riduzione delle emissioni di gas serra e la lotta al cambiamento climatico. 

Al di là delle decisioni verticistiche anche noi possiamo adottare dei comportamenti utili per preservare l’ambiente, e fare un uso consapevole delle risorse del nostro pianeta Terra, dalla realizzazione di un compost casalingo con gli scarti dei rifiuti umidi, la riduzione di uso di plastica monouso, mangiare meno carne e preferire ortaggi e frutta a km0 e stagionali, preferire l’uso di energia rinnovabili dove possibile, ad esempio istallando pannelli fotovoltaici in giardino o sui tetti, preferire l’acquisto di mobili con legname certificato FSC (cioè proveniente da foreste gestite in modo responsabile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico), o acquistare usato, ecc. Tutto ciò nell’ottica di proteggere la casa collettiva che è il pianeta Terra per noi e per le future generazioni. 

Native

Articoli correlati