giovedì 24 Aprile 2025
copertina
primo piano
Il commento / Dopo Francesco chi avrà il coraggio di correre ancora dentro la storia?
Con la sua voce che si spegne c’è anche la possibilità che si torni a quella “Chiesa-fortezza”, quella dei corridoi vaticani con i compromessi sottobanco, quella degli sguardi che salutano e intanto contano
Il commento / Il vuoto lasciato da un Papa scomodo per i potenti
l'ottantesimo della liberazione

Il 25 aprile / Ottanta anni dalla Liberazione: una giornata di festa e di impegno civile
Culture.Globalist dedica un ampio spazio alle celebrazioni della data che segnò la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un giornale contro chi vuole correggere o modificare la storia. Articoli, libri, testimonianze e corrispondenze si alterneranno in questo inserto speciale.

Il 25 aprile / Il vero significato della parola Resistenza
arte e spettacolo
L' evento / PFM riparte in tour con “Doppia traccia”: tra grandi successi e l’omaggio a De André
Oggi prende il via il nuovo tour della Premiata Forneria Marconi. Un viaggio musicale in due tempi: il repertorio storico della band e il tributo all’amico Faber.
agenda 2025

La ricorrenza / Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra
"Il nostro potere, il nostro pianeta" é il tema di quest'anno, che pone l'accento su un progressivo uso delle rinnovabili, da qui al 2030.

La scelta / Miliardari ed eredità: opportunità o problema?
Editoria / Ragazzi sulle ali dei libri
L'esposizione / Georges Simenon: oltre Maigret, un viaggio tra vita e cinema
Il festival / MagvilleFEST 2025 - I fumetti raccontano il mondo
media e tecnologia

l' intervista / Il giornalismo solo se cambia ha un futuro
Intervista a Carlo Sorrentino sullo stato dell' informazione in Italia e sul particolare ruolo della funzione informativa. Le profonde trasformazioni avvenute richiedono un serio ripensamento.
Social network / Lucio Dalla arriva su TikTok
laboratorio delle idee
Il dibattito / Dissentire al tempo della ricerca spasmodica del consenso
Cosa significa e come si fa ad esprimere pareri discordanti in questa stagione di crisi sociale e culturale?-Una raccolta di saggi nel volume “Il dissenso” (Moretti&Vitali editori) affronta in maniera interdisciplinare il tema.
Il commento / Il ministro Lollobrigida e l’acqua killer
La ricorrenza / Il Caso Dreyfus e la persistente ingerenza dei servizi segreti
La riflessione / Il colossale debito italiano, una torre di banconote
Il commento / Quando anche fare il bucato diventa una corsa
L'anniversario / Guido Rossa: memoria e riflessioni
La riflessione / Mafia, individualismo e lotta
mondo Atenei
il mese della poesia

Poesia / Un mese per la poesia, un giornale per i poeti
Culture dedica questo spazio al tema. Una conversazione con Alessandro Fo che sceglierà, per i nostri lettori, venti poesie di autori dei nostri giorni.