Sono aperte le iscrizioni al “semestre filtro” per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia dell’Università di Siena. Gli studenti interessati dovranno completare la procedura in due passaggi: prima sul portale ministeriale Universitaly e successivamente sul sito dell’Ateneo. La domanda di iscrizione sul portale Universitaly va effettuata entro le ore 17:00 del 25 luglio, scegliendo l’Università di Siena come prima preferenza e indicando contestualmente un corso affine tra quelli proposti. Dopo questa fase, entro le ore 17:00 del 28 luglio, è necessario iscriversi anche tramite il portale dell’Università di Siena, effettuando il pagamento di un contributo di iscrizione fino a un massimo di 250 euro, con possibili esoneri parziali o totali.
Informazioni dettagliate sui passaggi da seguire per l’iscrizione sono disponibili nella pagina dedicata dell’Università di Siena. Ulteriori informazioni sui corsi a numero programmato sono presenti sul sito di Ateneo nella sezione immatricolazioni ed iscrizioni di Medicina e Chirurgia.
Le lezioni inizieranno il 1° settembre e termineranno il 5 novembre 2025. I corsi da seguire sono quello di Biologia, di Chimica e di Fisica, tutti con obbligo di frequenza. Gli studenti potranno frequentare in presenza nell’Aula Magna del plesso didattico del policlinico Le Scotte, che dispone di oltre 500 posti, oppure seguire da remoto in modalità sincrona. L’Ateneo metterà a disposizione ulteriori spazi per seguire le lezioni a distanza, oltre a consentire l’accesso privato. Tutto il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma digitale dell’Università. Inoltre, verranno organizzati test e simulazioni in preparazione agli appelli, previsti in contemporanea nazionale il 20 novembre e il 10 dicembre.
Per agevolare la preparazione durante l’estate l’Università di Siena partecipa al Progetto MOOD (MedOdontoOrientaDomain), coordinato dall’Università Sapienza di Roma. Gli studenti possono accedere gratuitamente a lezioni asincrone di ripasso, previa registrazione sulla piattaforma dedicata. Maggiori informazioni per accedere a questo servizio sono disponibili sul sito dell’Ateneo.
Per chiarire dubbi sulle nuove modalità di accesso è attiva una sezione FAQ su Universitaly e per ulteriori domande è possibile contattare direttamente l’Università al seguente indirizzo e-mail. Infine, fino al 30 settembre sarà operativo un Infopoint presso il cortile del Rettorato, in via Banchi di Sotto 55.