Quasi ogni cittadino italiano ha trascorso online l’equivalente di oltre 3 giorni interi nel solo mese di marzo 2025. Secondo l’ultimo Osservatorio sulle comunicazioni, pubblicato da Agcom, sono stati 44 milioni e 558mila gli utenti unici che hanno navigato in rete. I dati, aggiornati al primo trimestre dell’anno, confermano che a dominare la scena restano i grandi colossi internazionali come Alphabet/Google, Meta (Facebook e Instagram), Amazon e Microsoft, seguiti dai principali gruppi editoriali e operatori nazionali tra cui GEDI, Cairo Communication/RCS, Poste Italiane e Fininvest/Mondadori.
I siti e le app di informazione generalista hanno raggiunto 37,46 milioni di utenti unici, con un lieve calo rispetto a marzo 2024 (-0,1%, pari a circa 25mila visitatori in meno). Il sito più visitato resta Repubblica, che cresce dell’11,8% rispetto all’anno precedente con 31,58 milioni di visitatori. Seguono Corriere della Sera con 28,89 milioni di utenti (-1,4%) e Il Messaggero, che guadagna un +3,4% raggiungendo i 21,78 milioni di internauti
Il settore dell’e-commerce è invece in piena crescita, con un aumento complessivo di 38 milioni e 661mila utenti unici, +207mila visitatori rispetto a un anno fa. Amazon, pur in calo dell’1,2%, resta al vertice con 35,59 milioni di utenti, mentre Temu si distingue per una crescita del 63%, raggiungendo 20,43 milioni di utenti. In discesa invece eBay, con 15,95 milioni di visitatori (-10,5%).
Nel panorama dei social media le piattaforme di Meta restano dominanti:
- Facebook con 35 milioni e 952mila utenti, perde però l’1,9% rispetto a marzo 2024
- Instagram, invece, cresce leggermente dello 0,5%, toccando i 32 milioni e 932mila di soggetti.
Continua a guadagnare terreno TikTok (Bytedance), che con 23 milioni e 145mila utenti cresce del 4,3% in un anno. Male invece LinkedIn (-1,4%), Pinterest (-11,1%) e soprattutto X (ex Twitter), che subisce una pesante contrazione del 27,2% rispetto all’anno precedente.
Per quanto riguarda le piattaforme di video on demand a pagamento (VOD) si registrano oltre 15 milioni di utenti unici, in calo di 307mila rispetto a marzo 2024 (-2%). Tuttavia, il tempo speso in navigazione cresce del 9,5%, superando i 41 milioni di ore. In testa Netflix, stabile con 8,3 milioni di utenti (+0,1%), seguita da Prime Video con 7,3 milioni (+5,2%). In discesa Disney+ (3,7 milioni, -4,6%), Dazn (2,2 milioni, -11,8%) e Now di Sky (1,4 milioni, -5,8%).
Tra le piattaforme di video on demand gratuite, a guidare la classifica ci sono:
- News Mediaset Sites con 20,4 milioni di visitatori unici mensili
- RaiPlay con 10,1 milioni
- Sky TG24, che registra 8 milioni