WikiTok: nasce una nuova versione di Wikipedia ispirata a Tik Tok | Culture
Top

WikiTok: nasce una nuova versione di Wikipedia ispirata a Tik Tok

L'idea dello sviluppatore americano: un progetto anti algoritmico

WikiTok: nasce una nuova versione di Wikipedia ispirata a Tik Tok
https://www.punto-informatico.it/wikitok-wikipedia-diventa-verticale-come-tiktok/
Preroll

redazione Modifica articolo

15 Febbraio 2025 - 14.44


ATF

È in arrivo una nuova versione di Wikipedia ispirata a Tik Tok che permette di navigare nell’enciclopedia online in maniera più dinamica, come sui social. Si chiama WikiTok e nasce da Isaac Gemal, sviluppatore americano che lo ha concepito un progetto “anti algoritmo”. Wiki Tok è sviluppato sulla base della piattaforma per sviluppatori di Wikipedia. Funziona sui computer e sui dispositivi mobili con un’app, fornendo agli utenti un elenco casuale di articoli di Wikipedia con un’interfaccia a scorrimento verticale. Ogni voce è accompagnata da un’immagine estratta dall’articolo corrispondente, ma per adesso non vediamo video.

“Siamo governati da algoritmi spietati e opachi nella nostra vita quotidiana, perché non possiamo avere un piccolo angolo nel mondo senza di loro?”, spiega al sito specializzato Ars Technica lo sviluppatore. La piattaforma è stata creata anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale Claude di Anthropi, rivale di OpenAI.  “L’intera piattaforma è composta da diverse centinaia di righe di codice e Claude ne ha scritto la stragrande maggioranza, mi ha aiutato a velocizzare”, ha aggiunto Gemal che ha pubblicato il codice sul sito per sviluppatori GitHub e così chiunque può contribuire al progetto. Al momento, l’app supporta 14 lingue ed è gratuita. “Non ho grandi progetti per una sorta di folle algoritmo ipercalcolato e monetizzato, è un progetto anti algoritmo”, ha concluso.

L’idea dello sviluppatore americano ci porta a riflettere sul continuo mutamento del panorama mediale e tecnologico nel quale viviamo. Un progetto che enfatizza la cultura partecipativa, poiché gli utenti hanno un potere attivo, ma critica anche il potere degli algoritmi e utilizza l’intelligenza artificiale. Cultura partecipativa, intelligenza artificiale e opposizione al potere algoritmico uniti in un’unica formula, WikiTok. Un buon punto di partenza, ma nella realtà sarà davvero così? Non ci resta che attendere le reazioni e l’utilizzo che ne farà la società.

Native

Articoli correlati