La Sicilia di Montalbano: lo speciale di Alberto Angela per il centenario di Andrea Camilleri | Culture
Top

La Sicilia di Montalbano: lo speciale di Alberto Angela per il centenario di Andrea Camilleri

Ogni tappa del programma sarà una finestra sul mondo dello scrittore siciliano, ma anche una riflessione sulle emozioni, i dettagli e le storie che hanno accompagnato la serie

La Sicilia di Montalbano: lo speciale di Alberto Angela per il centenario di Andrea Camilleri
© US Rai
Preroll

laboratorio Modifica articolo

17 Febbraio 2025 - 12.52


ATF

Questa sera, lunedì 17 febbraio, alle 21.30 su Rai 1, Alberto Angela presenta uno speciale della sua storica trasmissione Ulisse, il piacere della scoperta, dedicato al centenario della nascita del grande scrittore Andrea Camilleri. Il celebre programma di divulgazione si immergerà nei luoghi simbolo del Commissario, la figura creata dallo scrittore siciliano e interpretata sul piccolo schermo da Luca Zingaretti. La puntata, intitolata La Sicilia di Montalbano, guiderà il pubblico in un viaggio suggestivo tra le destinazioni più ambite dai lettori, che hanno fatto da sfondo alle avventure di Montalbano, personaggio amatissimo dal pubblico e simbolo di una Sicilia senza tempo.

Un viaggio tra i luoghi di Montalbano

Grazie alla penna di Camilleri e all’interpretazione di Luca Zingaretti, la Sicilia è diventata la meta di molti turisti che vogliono immergersi nelle atmosfere che hanno caratterizzato la serie televisiva. Alberto Angela porterà il pubblico alla scoperta di alcune delle località più iconiche della Sicilia: dalle incantevoli cittadine di Scicli, Ragusa e Modica, alla splendida Scala dei Turchi, passando per la storica Fornace Penna e le affascinanti località di Marzamemi, Donnafugata e la Valle dei Templi di Agrigento. Non mancheranno anche fermate in luoghi suggestivi come Tindari, che hanno fatto da cornice alle indagini di Montalbano. Ogni tappa del programma sarà una finestra aperta sul mondo di Montalbano, ma anche una riflessione sulle emozioni, i dettagli e le storie che hanno accompagnato la serie.

Un omaggio a Camilleri e alla sua creazione

Ma questo non sarà solo un tour delle bellezze naturali e storiche della regione. Ulisse offrirà uno spunto sulla storia e i retroscena della serie televisiva che ha conquistato milioni di spettatori, grazie anche alle interviste con gli attori che hanno dato vita ai personaggi indimenticabili della fiction, tanto amati dal pubblico. Alberto Angela sarà accompagnato dal simpatico e goffo Catarella, interpretato da Angelo Russo, dal fedele ispettore Fazio (Peppino Mazzotta), dal “fimminaro” Mimì Augello (Cesare Bocci), fino ad arrivare al protagonista, Luca Zingaretti, il commissario Montalbano stesso. Insieme, rivivranno i momenti più iconici dei 37 episodi della serie, raccontando curiosità, aneddoti e ricordi di un’avventura che ha segnato profondamente il panorama televisivo italiano.

L’omaggio al commissario Montalbano non potrà che includere un pensiero al suo geniale creatore. Arianna Mortelliti, nipote di Andrea Camilleri, racconterà il lato più intimo e personale dello scrittore, descrivendo il metodo di scrittura del nonno, mentre l’editore Antonio Sellerio parlerà del suo impatto nella letteratura internazionale, ricordando l’incredibile successo del suo lavoro, che ha conquistato lettori in tutto il mondo.

La cucina siciliana, un altro protagonista

Non si può parlare di Sicilia senza fare un viaggio nella sua cucina, che ha un ruolo altrettanto centrale nell’immaginario legato al commissario Montalbano. A raccontare le prelibatezze della tradizione gastronomica siciliana sarà la scrittrice e amante della cucina Simonetta Agnello Hornby, che condurrà il pubblico in un trionfo di piatti tipici, tra cui cassate, cannoli e biancomangiare.

La Sicilia di Montalbano sarà dunque un’occasione per scoprire uno degli angoli più suggestivi d’Italia, in un viaggio che celebra la bellezza dell’isola, la memoria di Andrea Camilleri e l’indimenticabile figura del commissario che ha affascinato generazioni di spettatori. Non perdere lo speciale di Ulisse, il piacere della scoperta, questa sera alle 21.30 su Rai 1.

Native

Articoli correlati