Stonehenge: i massi sono stati spostati da esseri umani | Culture
Top

Stonehenge: i massi sono stati spostati da esseri umani

Un team dell'Aberystwyth University svela la verità sul trasporto dei megaliti, su cui finora esistevano visioni contrastanti.

Stonehenge: i massi sono stati spostati da esseri umani
Preroll

redazione Modifica articolo

25 Luglio 2025 - 19.15


ATF

Non ci sono più dubbi, una nuova ricerca condotta da un team dell’Aberystwyth University conferma che i giganteschi massi posizionati in cerchio nel sito britannico di Stonehenge, nella contea inglese del Wiltshire, furono collocati lì da mani umane. La ricerca sembra confutare definitivamente l’ipotesi che questi megaliti siano stati trasportati per effetto del movimento dei ghiacciai durante l’ultima glaciazione.

Il mistero dell’amato sito neolitico era alimentato dal fatto che risulta composto da massi provenienti da diversi luoghi dell’isola, alcuni anche molto lontani. Ne è un esempio esempio il megalito di basalto blu proveniente dall’attuale contea gallese del Pembrokeshire, lontana 225 chilometri dall’area dell’Inghilterra sud-occidentale in cui sorge Stonehenge. Questo fenomeno ha da sempre alimentato una contesa tra archeologi: alcuni convinti che il trasporto fosse stato eseguito da uomini, altri inclini a immaginare un miracolo di epoca glaciale.

I ricercatori di Aberystwyth sostengono di essere giunti a una risposta credibile, fondata su evidenze geologiche. Lo studio è stato concentrato sul cosiddetto masso Newall, ritenuto uno dei più antichi fra quelli eretti nel Wiltshire 5000 anni fa, emerso dagli scavi nel 1924 e originario di Craig Rhos-y-Felin, nel Pembrokeshire. A conclusione degli studi i ricercatori hanno dichiarato che “non vi sono prove” per dare il minimo sostegno alla teoria del trascinamento dei ghiacci.

Native

Articoli correlati