Pasolini, con attenzione, realismo e cinismo riflette sul ruolo che la Chiesa ha avuto nel corso del 1900, secolo nel quale la Santa Sede è arrivata, nel febbraio del 1929, alla sottoscrizione dei Patti Lateranensi con l’allora Regno d’Italia comandato dai fascisti capeggiati da Benito Mussolini.
Il testo si concentra anche sulla Famiglia, da sempre un tema su cui si basano le lotte della Chiesa le cui azioni (nel bene e nel male ), secondo Pasolini, vengono protette dalla Religione, secondo la logica del fine che è in grado di giustificare i mezzi.
Gabriele Bisconti legge Vuoto di Carità, vuoto di Cultura: un linguaggio senza origini – Scritti Corsari
Montaggio e video: Francesca Anichini