di Marialaura Baldino
Manca poco meno di un giorno all’inizio della 37esima edizione del Salone internazionale del Libro di Torino, l’appuntamento culturale annuale più atteso in Italia che, nel tempo, è diventato punto di riferimento per editori, autori, lettori e professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo.
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è Le parole tra noi leggere, un omaggio al romanzo omonimo di Lalla Romano, poetessa, scrittrice e giornalista italiana. Questo motto, come riportano i comunicati ufficiali del Salone, “invita a riflettere sul potere delle parole nel creare connessioni intime e significative tra le persone, sottolineando l’importanza della comunicazione autentica e profonda”.
Anche per questa edizione, il Salone offrirà un ricco calendario di eventi, con presentazioni di libri, dibattiti, laboratori e incontri con autori di fama nazionale e internazionale. Gli appuntamenti si svolgeranno principalmente all’interno del Lingotto Fiere, ma anche in vari luoghi del capoluogo piemontese con il Salone Off, iniziato lo scorso 9 maggio, e che fino a martedì 20 maggio, porterà la cultura in oltre 400 spazi con 800 eventi.
Il programma ricco e variegato si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di lettura e cultura, con momenti di riflessione, scoperta e condivisione, celebrando il potere delle parole nel costruire ponti tra le persone. Pensato per coinvolgere un pubblico vasto e trasversale, dai lettori più giovani agli studiosi, dagli appassionati di narrativa agli interessati ai temi più attuali, il calendario è articolato in oltre 2.000 appuntamenti che si svolgeranno in 51 sale e spazi tematici all’interno del Lingotto Fiere, con incontri a ciclo continuo dalle 10:00 alle 21:00.

Grandi nomi della letteratura italiana e internazionale si alterneranno sui palchi, tra cui: Jonathan Safran Foer, con una lectio magistralis sull’ecologia narrativa; Margaret Atwood, che interverrà su distopia e potere nelle narrazioni contemporanee; Alessandro Baricco e Elena Ferrante (in collegamento), con un dialogo sulla riscrittura dei miti.
Tornano anche le sezioni tematiche con: Bookstock, spazio interamente dedicato a bambini, ragazzi e scuole, con laboratori creativi, incontri con scrittori per l’infanzia, e attività educative; Arena Robinson, curata la Repubblica, che ospiterà talk con giornalisti, scrittori e attivisti sui temi di attualità; Sala Bianca, dedicata alla poesia, con reading, performance e dialoghi tra poeti da tutto il mondo. E infine, Spazio Internazionale, un focus su letterature straniere, con ospiti e case editrici da Francia, Argentina, Corea del Sud e Nigeria.
Il Salone pensa anche alla Scuola e all’Istruzione, con percorsi guidati, incontri con autori per ragazzi, laboratori di scrittura creativa e di educazione all’immagine. Inoltre, gli insegnanti avranno accesso a seminari di formazione accreditati.
Un’area dedicata sarà riservata agli operatori del settore editoriale, che prevede workshop su diritti d’autore, traduzione e innovazione digitale in editoria, speed meeting tra editori, agenti letterari e traduttori e incontri con startup editoriali e incubatori culturali.
Non mancherà la trattazione di temi cruciali dell’attualità culturale e sociale, al centro di decine di tavole rotonde. Tra le principali segnaliamo: Libertà di parola e censura nel mondo digitale; Intelligenza artificiale e scrittura: minaccia o opportunità?; Editoria e sostenibilità ambientale; Lettura e benessere mentale, con il coinvolgimento di psicologi e biblioterapeuti.
Essendo, poi, la più importante fiera dell’editoria italiana, Il Salone prevede anche la presenza di numerosi stand di grandi gruppi editoriali, case editrici indipendenti, start-up editoriali e molti altri. Il catalogo degli espositori, in continuo aggiornamento, è consultabile al seguente link – clicca qui.
I biglietti per l’accesso al salone disponibili online e presso le biglietterie del Salone. Sono previste tariffe ridotte per studenti, insegnanti e gruppi, Il programma completo è consultabile e scaricabile in formato PDF sul sito ufficiale del Salone del Libro (clicca qui).