Affrontare la cura dalle lenti della società | Culture
Top

Affrontare la cura dalle lenti della società

"Curare / curarsi: esperienze e pratiche di cura tra responsabilità e opportunità" è uno dei progetti presentati alla Bright Night 2025 a Siena. Abbiamo intervistato Lorenzo Nasi, professore di sociologia visuale e sociologia dello sviluppo presso l'Università di Siena e organizzatore del progetto.

Affrontare la cura dalle lenti della società
Preroll

redazione Modifica articolo

26 Settembre 2025 - 12.43


ATF

di Giada Zona

“Curare / curarsi: esperienze e pratiche di cura tra responsabilità e opportunità” è il progetto organizzato dai docenti Fabio Berti, Giulia Mascagni, Lorenzo Nasi e Andrea Valzania dell’Università di Siena per Bright Night 2025. L’obiettivo è quello di unire la ricerca accademica con il mondo scolastico, dunque con gli studenti di scuole medie e superiori, per discutere insieme il tema della cura, considerando anche le ricerche condotte dagli organizzatori del progetto presso il Laboratorio Sulle Disuguaglianze all’Università di Siena.

Abbiamo così deciso di intervistare Lorenzo Nasi, professore di sociologia visuale e sociologia dello sviluppo presso l’Università di Siena e organizzatore del progetto “Curare / curarsi: esperienze e pratiche di cura tra responsabilità e opportunità”.

Al centro del vostro progetto per la Bright Night 2025 c’è il Laboratorio Sulle Disuguaglianze. Può raccontarci alcune delle vostre ricerche?

“Bright night è un’iniziativa accademica dedicata all’incontro tra studenti e ricerca. Il Laboratorio Sulle Disuguaglianze, di cui sono membro, è al centro del progetto che abbiamo presentato alla Bright Night 2025 perché vogliamo portare anche qui il nostro lavoro quotidiano fatto di didattica e ricerca. I temi di cui ci occupiamo riguardano la didattica,come le scienze del servizio sociale e sostenibilità, e tematiche sociali come la povertà, disuguaglianze e la sicurezza alimentare. Ad esempio adesso stiamo lavorando sulle aree interne per comprendere come il terzo settore riesce a contribuire ad evitare lo spopolamento dei contesti più marginali rispetto al centro urbano.”

Cosa riguarda il vostro progetto presentato alla Bright Night 2025?

“Come sociologi ci prendiamo cura delle persone dal punto di vista sociale e territori come precedentemente affermato. Per oggi abbiamo creato delle pillole presentate come pacchetto della fortuna dove dentro ogni pillola troviamo parole chiave, come povertà, che usiamo come stimolo per avviare discussioni con gli studenti.

Native

Articoli correlati