L'Università di Siena arriva in Cina: nasce il Siena Future Biotech College | Culture
Top

L'Università di Siena arriva in Cina: nasce il Siena Future Biotech College

Il 10 settembre a Nantong l'inaugurazione del nuovo progetto quadriennale che formerà i professionisti di domani in ingegneria, matematica e biotech.

L'Università di Siena arriva in Cina: nasce il Siena Future Biotech College
La Nantong University
Preroll

redazione Modifica articolo

5 Settembre 2025 - 17.15


ATF

Un nuovo asse strategico tra Siena e l’Oriente è pronto a prendere forma. Il prossimo 10 settembre verrà inaugurato il “Siena Future Biotech College” presso la prestigiosa Università di Nantong, nella Repubblica Popolare Cinese. Un progetto ambizioso che proietta l’Università di Siena in uno scenario globale, realizzando un polo di alta formazione scientifica e culturale.

A guidare la delegazione italiana sarà il Rettore dell’Ateneo senese, Roberto Di Pietra, che presenzierà alla cerimonia di inaugurazione sugellando una collaborazione nata nel 2018. La nuova struttura accademica vuole essere, nei suoi intenti, un punto di riferimento internazionale nel campo delle biotecnologie. All’evento parteciperanno figure istituzionali come il Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, accompagnata dai Vice Consoli Flavio Frasca e Stefania Mortelliti. Al fianco del Rettore ci sarà la Pro-Rettrice Vicaria, la professoressa Donata Medaglini e una delegazione che include rappresentanti del Comune di Siena, dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” e dell’Università per Stranieri, a sancire un legame che coinvolge l’intero “sistema Siena”.

Il progetto, della durata di quattro anni, vedrà una partecipazione attiva dei docenti senesi, che si recheranno a Nantong per tenere lezioni in presenza. L’ ambizioso obiettivo è quello di integrare le competenze e le conoscenze delle due istituzioni per costruire un solido di scambio accademico e incrementare la comunicazione culturale tra Italia e Cina. Diversi i corsi di laurea di primo livello coinvolti in questa sinergia: Biotecnologie, Ingegneria informatica e dell’informazione oltre che Matematica. A questi si aggiunge il nuovo e innovativo corso in Biotech Engineering for Health, che debutta proprio quest’anno a Siena trovando subito una proiezione internazionale.

Le attività didattiche a cura dell’Università di Siena prenderanno il via nel secondo semestre dell’anno accademico 2025-2026, focalizzandosi inizialmente sui settori predetti, con l’intenzione di estendere progressivamente la collaborazione ad altri ambiti del sapere.

L’agenda del Rettore Di Pietra non si esaurirà con l’inaugurazione. L’11 settembre, infatti, terrà una relazione durante la cerimonia di apertura dei corsi per le matricole dell’ateneo cinese, un’occasione per presentare l’eccellenza senese a una vasta platea di nuovi studenti. La settimana proseguirà con ulteriori incontri istituzionali, volti a consolidare e ampliare le future prospettive dell’alleanza sino-italiana.

Native

Articoli correlati