Al via la XII edizione del corso di Sostenibilità dell’Università di Siena | Culture
Top

Al via la XII edizione del corso di Sostenibilità dell’Università di Siena

Presso l'Università degli studi di Siena si rinnova l'appuntamento con ospiti d'eccellenza a partire dal 14 marzo con l'inaugurazione nell'Aula Magna del Rettorato.

Al via la XII edizione del corso di Sostenibilità dell’Università di Siena
Preroll

redazione Modifica articolo

7 Febbraio 2025 - 16.21


ATF

C’è un appuntamento che, anno dopo anno, continua a rinnovarsi. Il 14 marzo, nell’Aula Magna del Rettorato, prenderà il via la con l’inaugurazione, la dodicesima edizione del corso di Sostenibilità dell’Università degli Studi di Siena, che si contraddistingue per il suo carattere transdisciplinare e in genere riesce ad affrontare la sostenibilità nella sua interezza, senza compartimenti stagni, con l’ambizione di fornire strumenti critici a chiunque voglia comprendere e approfondire le dinamiche di un mondo che cambia.

Un percorso didattico che è aperto anche a tutti, chiunque senta l’urgenza di affrontare i temi della sostenibilità con una visione a tutto tondo, in un intreccio tra scienza, economia, politica ambientale e innovazione.

Il professor Federico Pulselli, responsabile del corso, sottolinea che la sfida è proprio quella di portare in aula la diversità di approcci, di saperi e di punti di vista per costruire una conoscenza critica e consapevole. A questo scopo, il corso si articola in dodici incontri, per un totale di quarantotto ore, con lezioni che si svolgeranno ogni venerdì pomeriggio nell’Aula Magna del complesso didattico di Pian dei Mantellini. La didattica sarà disponibile anche in modalità telematica per le sedi di Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno, per consentire una partecipazione ancora più ampia.

Per gli studenti che seguiranno almeno la metà delle lezioni sarà possibile ricevere l’Open Badge Sustain-Ability, un riconoscimento che attesta le competenze acquisite e che si inserisce nel quadro delle nuove certificazioni digitali pensate per valorizzare i percorsi formativi.

Ogni edizione del corso si caratterizza per elementi esclusivi e quest’anno sarà Mathis Wackernagel a tenere una lectio magistralis il 21 marzo, una data da segnare in rosso sul calendario. Il padre del concetto di Impronta Ecologica, vincitore del prestigioso Nobel Trust Sustainability Award, sarà ospite dell’Università, che gli conferirà la Laurea ad Honorem in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale.

Un riconoscimento che suggella un’intera carriera dedicata alla ricerca sulle risorse del pianeta e sul loro utilizzo sostenibile. Grazie alla collaborazione con la Florida Gulf Coast University, l’internazionalizzazione del corso non si fermerà qui; gli studenti, infatti avranno la possibilità di confrontarsi in un’aula virtuale con coetanei e docenti d’oltreoceano, attraverso un modello didattico innovativo, il Collaborative Online International Learning (Coil), pensato per ampliare le prospettive di chi vi partecipa e per offrire un’esperienza formativa senza confini.

L’Università degli Studi di Siena è da tempo impegnata sui temi della sostenibilità, anche a livello globale e facendone un punto di riferimento in questo ambito, come dimostra il suo ruolo attivo, all’interno del Sustainable Development Solutions Network dell’ONU, che ha portato questo corso a essere riconosciuto tra le cinque migliori esperienze didattiche italiane sulla sostenibilità dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, testimonianza che la qualità di un insegnamento non si limita a trasmettere nozioni, ma tenta anche di creare una coscienza critica e far emergere domande che stimolino un dibattito anche al di fuori dell’aula, riversandosi impetuosamente sulla società, dove la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità impellente.

L’iscrizione è aperta a tutti e non prevede costi. Per chi desidera sostenere l’esame finale e ottenere crediti formativi universitari, è possibile iscriversi come corso singolo tramite la segreteria studenti. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione dedicata sul sito del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente. Un’opportunità preziosa per chiunque voglia investire nel proprio futuro e in quello del pianeta, un’occasione per entrare a far parte di una comunità che guarda avanti, con la consapevolezza che la sostenibilità non è solo una materia di studio, ma un modo di essere.

Native

Articoli correlati