Sarà il Festival dei Popoli, il più importante appuntamento italiano dedicato al cinema documentario, a ospitare in prima assoluta il nuovo film su Sandro Pertini firmato dai registi liguri Daniele Ceccarini e Mario Molinari. L’opera sarà presentata domenica 9 novembre alle ore 11 al cinema La Compagnia di Firenze, nell’ambito della 66ª edizione del Festival, in programma dall’1 al 9 novembre 2025.
Prodotto con il sostegno di numerosi enti e associazioni – tra cui Fondazione De Mari Savona, Cgil Savona, Coop Liguria e Anpi – e con il patrocinio di Arci, Comune di Stella e Fondazione Lelio Basso, il docufilm nasce da un’idea di Giovanna Servettaz e dalla produzione esecutiva di Arci Savona. A impreziosire il progetto, la colonna sonora del premio Oscar Nicola Piovani e il manifesto ufficiale firmato dall’artista Gianluigi Toccafondo.
Il film è il frutto di oltre un anno di lavoro, con quasi cento ore di girato e decine di interviste a personalità del mondo politico, culturale e giornalistico: da Romano Prodi a Emma Bonino, da Gad Lerner a Walter Veltroni, fino a Dino Zoff, Giuliano Amato e Luciana Castellina.
Un ricordo vivo e necessario, quello che Ceccarini e Molinari riportano sullo schermo, per raccontare un’Italia che aveva in Pertini il simbolo più autentico della dignità e della passione civile. Attraverso queste testimonianze prende forma il ritratto di un uomo che ha segnato la storia repubblicana: Sandro Pertini, il presidente più amato, il presidente partigiano, il presidente dei giovani. L’uomo che visse la sua giovinezza tra il carcere e il confino per non piegarsi al fascismo, che fece della questione morale un principio e dell’unità della sinistra un sogno da inseguire.