Giovedì 25 settembre Piazza del Plebiscito a Napoli si trasformerà nel cuore pulsante di una grande mobilitazione collettiva contro la violenza di genere. Per la prima volta nel Sud Italia arriva Una Nessuna Centomila, l’evento simbolo che unisce musica e impegno sociale e che, ancora una volta, registra il tutto esaurito. Sul palco si alterneranno alcune tra le voci più amate del panorama italiano: Annalisa, Ariete, BigMama, Brunori Sas, Coez, Elisa, Elodie, Emma, Ermal Meta, Fiorella Mannoia, Anna Foglietta, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Gaia, Gigi D’Alessio, Malika Ayane, Noemi, Paola Turci, Rkomi, Rose Villain e Veronica Gentili. Con loro, la partecipazione speciale di Amadeus. La serata sarà trasmessa prossimamente in prima serata su Canale 5.
Giunto alla sua terza edizione, Una Nessuna Centomila si conferma un momento unico di spettacolo e solidarietà. Attraverso performance inedite e duetti speciali le artiste e gli artisti partecipanti lanceranno un messaggio forte e condiviso: dire basta ai femminicidi e sostenere concretamente i centri antiviolenza italiani. Grazie al pubblico e al supporto dei partner l’edizione napoletana ha già permesso di raccogliere 500.000 euro, che saranno distribuiti a dieci centri antiviolenza selezionati dalla Fondazione Una Nessuna Centomila in base ai progetti e alle necessità del territorio. Tra questi: il Centro Roberta Lanzino di Cosenza, il Centro Mondo Rosa di Catanzaro, l’Associazione Arcidonna di Napoli, il G.O.A.P. di Trieste, la Cooperativa Butterfly di Brescia, l’Associazione Donne Insieme Contro la Violenza di Milano, l’Associazione Io Sono Mia di Bari, Donne al Traguardo di Cagliari, il Pettirosso di Ragusa e Telefono Rosa Sicilia a Catania.
Nata dall’esperienza del grande evento live del 2022 a Campovolo, la Fondazione Una Nessuna Centomila – presieduta da Giulia Minoli e con Fiorella Mannoia presidente onorario – si è posta l’obiettivo di sostenere i centri antiviolenza e promuovere un cambiamento culturale profondo, utilizzando linguaggi artistici come musica, cinema e teatro. Negli anni, i risultati sono stati significativi: 2 milioni di euro raccolti nel 2022 a Reggio Emilia e destinati a sette centri antiviolenza, 900.000 euro devoluti a 21 centri dopo le serate all’Arena di Verona. Ora tocca a Napoli, con una piazza pronta ad accogliere musica e impegno civile.