Siracusa, chiude la mostra dedicata a Mitoraj | Culture
Top

Siracusa, chiude la mostra dedicata a Mitoraj

I finissage in programma oggi 19 e domani 20 settembre

Siracusa, chiude la mostra dedicata a Mitoraj
Preroll

redazione Modifica articolo

19 Settembre 2025 - 08.44


ATF

Si avvia alla chiusura la mostra “Lo sguardo – Humanitas Physis”, allestita dal 26 marzo tra il Parco archeologico Neapolis, il Castello Maniace di Ortigia e le pietre laviche dell’Etna, a Ragalna (Catania), in occasione degli 80 anni dalla nascita e dei 10 anni dalla scomparsa di Igor Mitoraj. Le 29 opere monumentali esposte, curate da Luca Pizzi con la collaborazione del direttore di produzione esecutiva Paolo Patanè, saranno protagoniste del finissage in programma il 19 e 20 settembre.

L’evento, organizzato da Atelier Mitoraj e Galleria d’Arte Contini, prevede performance dedicate ai quattro elementi, ideate da Gisella Calì: il fuoco intorno al Teseo Screpolato sull’Etna, la terra con l’Eros Bendato a Neapolis, l’aria con Luci di Nara e l’acqua dove Icaro si incanta.

Il percorso espositivo ha avuto un’estensione anche in Toscana: a luglio il Tindaro Screpolato ha fatto da scenografia ai concerti di Andrea e Matteo Bocelli al Teatro del Silenzio di Lajatico, mentre altri bronzi sono stati installati nel borgo.

Inoltre, Mitoraj è tornato al Festival Pucciniano di Torre del Lago, dove nel 2002 aveva firmato scene e costumi di Manon Lescaut. “Allora ero il suo assistente scenografo, oggi ho l’onore e la responsabilità di rimetterlo in scena”, ha dichiarato Luca Pizzi, scenografo e responsabile dell’Atelier Mitoraj.

Native

Articoli correlati