Gran Galà lirico in Piazza dei Miracoli | Culture
Top

Gran Galà lirico in Piazza dei Miracoli

Pisa si illumina per celebrare gli ottocentocinquantun anni della Torre

Gran Galà lirico in Piazza dei Miracoli
Preroll

redazione Modifica articolo

9 Agosto 2025 - 16.01


ATF

Il campanile più celebre e iconico del mondo, compie 850 anni, un compleanno che profuma di storia e di arte. Per l’occasione, il monumento pende verso la musica e si trasforma in scenografia d’eccezione di un gala lirico, unendo la sua bellezza architettonica alla potenza evocativa delle voci e delle note.

Come il presidente dell’Opera della Primaziale pisana, Andrea Maestrelli, ha ribadito più volte, serve “fare in modo che questa piazza voluta dai pisani e costruita con i loro soldi, torni a essere centrale nella vita della città e non solo una delle mete preferite dei turisti di tutto il mondo. E per riuscirci abbiamo deciso di ‘istituzionalizzare’ il compleanno del campanile del Duomo organizzando il 9 agosto di ogni anno una grande festa”.

E così stasera, sabato 9 agosto, alle 21.30, andrà in scena il Galà lirico a ingresso gratuito promosso dall’Opera della Primaziale Pisana per celebrare l’ottocentocinquantunesimo compleanno della Torre pendente.

Un programma ricco, composto da celebri pagine tratte da opere di Verdi, Donizetti, Rossini, Puccini, Mozart, Gounod, Catalani, Mascagni e Bizet. Dalla Sinfonia dal Nabucco di Verdi, all’Intermezzo da Cavalleria rusticana di Mascagni, alla Suite dalla Carmen di Bizet.

A incantare gli spettatori la soprano Mariam Battistelli, il tenore Oreste Cosimo e il baritono Roberto De Candia, insieme all’Orchestra filarmonica italiana diretta da Marcello Rota. Grande assente Ramon Vargas “a causa di un’improvvisa indisposizione”, ha annunciato la Primaziale in una nota, che “sarà sostituito da Cosimo, astro nascente della scena operistica internazionale, applaudito di recente nella Traviata andata in scena a Caracalla e oggi ricercato dai maggiori teatri del mondo”. 

Durante la serata, dalle 20:30 alle 24, sarà possibile visitare gratuitamente i monumenti (Camposanto e Battistero) e i musei (delle Sinopie e dell’Opera del Duomo) previa prenotazione tramite il sito www.impegnoefuturo.it

La Cattedrale resterà visitabile senza prenotazione, ma con ingressi contingentati. La Torre sarà illuminata durante il concerto e chiuderà alle visite alle 17.

Native

Articoli correlati