Premio Strega all’ultimo atto: i finalisti e le previsioni sul risultato | Culture
Top

Premio Strega all’ultimo atto: i finalisti e le previsioni sul risultato

Per molti addetti ai lavori è solo una formalità: c’è un chiaro favorito

Premio Strega all’ultimo atto: i finalisti e le previsioni sul risultato
Preroll

redazione Modifica articolo

3 Luglio 2025 - 16.39


ATF

Andrà in onda stasera, Giovedì 3 Luglio, al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la cerimonia condotta da Pino Strabioli trasmessa in diretta TV e streaming che assegnerà il Premio Strega.

I libri finalisti sono cinque, anche se secondo i rumors il favorito è ben definito in Andrea Bajani con il suo romanzo “L’avversario” visti i 280 voti raccolti nella serata del 4 Giugno al Teatro Romano di Benevento, che fanno presagire come sia lui il favorito numero uno per la conquista della bottiglia di Liquore Strega.

Cerchio che si potrebbe chiudere per Bajani, presentato per l’occasione da Emanuele Trevi, proprio l’uomo capace di batterlo nella finale del 2021, diventando quindi per l’autore anche un’occasione di rivincita personale

A sfidarlo 4 libri originali e portanti di una precisa identità: “Quello che so di te” di Nadia Terranova (226 voti), “Perduto è questo mare” di Elisabetta Rasy (205 voti), “Chiudo la porta e urlo” di Paolo Nori (180 voti) e “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” di Michele Roul (180 voti)

Il premio sarà assegnato da una giuria composta dai voti dei 400 Amici della domenica, a cui si aggiungono 245 votanti dall’estero selezionati da 35 Istituti italiani di cultura nel mondo, 25 voti provenienti da scuole, università e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma, 30 voti di lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria.

Gli ultimi 100 voti saranno proclamati uno ad uno fino alla proclamazione dell’autrice o autore vincitrici del premio. La giuria sarà presidiata da Donatella di Pietrantonio, vincitrice della scorsa edizione.

A spiccare è l’assenza dalla cerimonia del ministro della Cultura Alessandro Giuli, le cui dichiarazioni rilasciate all’agenzia “adnkronos” lasciano un filo di strascico polemico: “Sono stato invitato, ma a differenza del passato, dalla fondazione Bellonci non ho più ricevuto alcun segnale, nè un libro candidato, dopo la mia nomina a ministro della Cultura. Forse come ministro, da “Amico della domenica”, sono diventato “Nemico della domenica”. Non sarò presente, ho fissato un viaggio in Germania per un incontro con il ministro della Cultura tedesco”, dichiara il ministro.

La cerimonia si svolgerà in diretta televisiva su Rai 3 con Pino Strabioli come conduttore esclusivo, presenti nel corso della serata Anna Foglietta, Filippo Timi e Anna Foa.

Native

Articoli correlati