Il libro perduto di Profondo Rosso: un omaggio ai 50 anni del capolavoro di Dario Argento | Culture
Top

Il libro perduto di Profondo Rosso: un omaggio ai 50 anni del capolavoro di Dario Argento

Il misterioso libro fittizio del film diventa realtà in un’edizione curata da Mario Gazzola e Andrea Carlo Cappi, con racconti horror ispirati ai capitoli mostrati nel celebre fotogramma.

Il libro perduto di Profondo Rosso: un omaggio ai 50 anni del capolavoro di Dario Argento
Preroll

redazione Modifica articolo

15 Maggio 2025 - 17.40


ATF

Nel celebre film Profondo Rosso di Dario Argento — che quest’anno celebra il cinquantesimo anniversario dalla sua uscita — c’è un dettaglio enigmatico che da sempre affascina i fan più attenti: un misterioso libro, intitolato Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna, attribuito a un’altrettanto enigmatica Amanda Righetti, e pubblicato da una fantomatica casa editrice SGRA Edizioni di Perugia.

Quel libro, centrale nell’indagine dei protagonisti e collegato all’inquietante nenia infantile che fa da filo conduttore agli omicidi della trama, in realtà non è mai esistito. Così come non è mai esistita la casa editrice, né tantomeno l’autrice: Amanda Righetti è, infatti, un personaggio fittizio del film, interpretato dall’attrice Giuliana Calandra.

Oggi, però, quel “libro perduto” prende finalmente vita grazie a un’iniziativa editoriale unica: Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna è ora disponibile in una nuova edizione curata da Mario Gazzola e Andrea Carlo Cappi, e pubblicata dalla casa editrice Profondo Rosso di Luigi Cozzi — nome che i cultori del genere horror conoscono bene.

Il volume raccoglie undici racconti inediti firmati da autori italiani, ispirati proprio ai titoli che si intravedono nel celebre fotogramma del film. Le storie, legate tra loro da una sottile trama orizzontale, esplorano il lato più oscuro e inquietante della penisola italiana, tra streghe, fantasmi, serial killer, soldati impazziti e spettri vendicatori.

Gli autori e i titoli dei racconti sono rispettivamente:

  • Claudio Bovino, Il pazzo di Verona
  • Claudia Salvatori, La zoppa arsa viva di Pavia
  • Enrico Luceri, L’incubo del pagliaio
  • Andrea Carlo Cappi, La villa del bambino urlante
  • Paolo Di Orazio, Il segreto del Monaco Rosso
  • Giada Trebeschi, La strega di Pordenone
  • Roberta Guardascione, Il mistero del Bosco di Betulle
  • Gian Luca Margheriti, I bambini omicidi di Foggia
  • Mario Gazzola, Il fiore che dava la morte e La danza nel cimitero
  • Luigi Cozzi, Daria e la chiesa

A impreziosire l’edizione, anche le illustrazioni originali e gli enigmatici dettagli in anamorfosi dell’artista Roberta Guardascione, visibili solo capovolgendo il libro, in perfetta sintonia con lo spirito misterioso dell’opera. Il risultato è un perfetto esempio di metanarrazione che fonde letteratura, cinema e arte visiva, pensato per tutti gli appassionati di horror, thriller e cultura pop italiana.

Di conseguenza, la finzione diventa finalmente realtà, celebrando nel modo più evocativo possibile il mezzo secolo di un film che ha rivoluzionato il cinema di genere italiano.

Native

Articoli correlati