John e Yoko a New York, il Lennon da scoprire | Culture
Top

John e Yoko a New York, il Lennon da scoprire

Il film che racconta la vita newyorkese della famiglia Lennon dopo i Beatles.

John e Yoko a New York, il Lennon da scoprire
Preroll

laboratorio Modifica articolo

4 Maggio 2025 - 21.45


ATF

John Lennon e Yoko Ono arrivano al cinema con il documentario “One to One: John & Yoko”, che mette in luce la vita quotidiana del periodo newyorkese della coppia con tutte le loro difficoltà. Il film, diretto da Kevin MacDonald insieme a Sam Rice-Edwards, dopo l’anteprima fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia arriverà anche come evento speciale nelle sale dal 15 al 21 maggio con Nexo Studios.

Il regista ha potuto ricostruire gli anni poco esplorati della coppia quando si era stabilita a New York, caratterizzati da musica, concerti benefici, vita cittadina e tanta politica. Infatti, era il periodo della guerra del Vietnam, caratterizzati dalle manifestazioni dei giovani a favore della fine del conflitto.

La pellicola mostra anche scene che esprimono la quotidianità famigliare, come John Lennon che gioca con l’aeroplano insieme al figlioletto Sean appena nato e poi lo porta a spasso mentre Yoko Ono gli dà la pappa nella cucina dell’appartamento che si affaccia su Central Park.

Siamo nel 1971-1972, la coppia innamoratissima arrivata dall’Inghilterra aveva preso casa al 496 di Broome Street a Soho e al 105 di Bank Street al Village e iniziato il nuovo periodo di vita all’insegna del “peace and love”.

Da qui John e Yoko cominciarono le loro battaglie politiche con l’album “Some Time in New York City”, considerato ancora oggi come il flop di John Lennon. Fecero anche un concerto di beneficenza per la Willowbrook State School, una scuola per bambini con disabilità intellettive, anche se un’inchiesta tv aveva mostrato che non era un normale istituto ma piuttosto una prigione pediatrica. 

John e Yoko poi si dedicheranno ad altri concerti e anche ad altre cause, accompagnati dall’attivista sociale Jerry Rubin, cercando di coinvolgere anche un riluttante Bob Dylan. 

Il film è ambientato in un’America irrequieta, dove Lennon cerca di farsi una nuova vita insieme alla compagna Yoko dopo aver lasciato i Beatles, raccontando la loro storia di amore, musica e attività politiche. 

Per Kevin MacDonald “L’idea del film è stare con loro, come seduti nella loro casa, c’è intimità, c’è la storia del dolore di Yoko che cercava la figlia e c’è anche la loro vulnerabilità di famosi, ricchi, generosi e idealisti che volevano fare la rivoluzione ma poi disillusi pensarono alle piccole cose da cambiare, come far star meglio i bambini della Willowbrook School”.

Inoltre restituisce dignità alla figura di Yoko Ono (tema divisivo dagli Anni ’60): “Questo film, ha concluso MacDonald – ha dato a Yoko la possibilità di essere vista, uguale a John”. 

Native

Articoli correlati