Il mese della poesia: di Fiorenza Mormile “Pianta della Resurrezione” in Variazioni sul Lausberg | Culture
Top

Il mese della poesia: di Fiorenza Mormile “Pianta della Resurrezione” in Variazioni sul Lausberg

I versi, scelti da Alessandro Fo, sono letti dagli studenti e studentesse dell’Università di Siena.

Il mese della poesia: di Fiorenza Mormile “Pianta della Resurrezione” in Variazioni sul Lausberg
Preroll

redazione Modifica articolo

31 Marzo 2025 - 14.34


ATF

Fiorenza Mormile è nata e vive a Roma. Si è dedicata all’insegnamento, alla poesia e alla traduzione letteraria. Premio Donna e Poesia 1995, ha pubblicato due sillogi poetiche: Le calibrate spine, Fermenti Editore, 1999, (Premio Arquà Petrarca 2003); Variazioni sul Lausberg, DARS, 2003, (Premio Elsa Buiese e Premio Il Paese delle Donne). È stata nella redazione di Vico Acitillo Poetry Wave e di www.Formafluens.net.Traduzioni, testi poetici e critici sono apparsi anche su «UK Transference»,«Fermenti», «Caffè Michelangiolo», «Poeti e poesia», «Le Voci della Luna», «Via Dogana», «Atelier», «Lo straniero», «Gradiva», «Leggendaria» e in «Le Muse: crederci oggi?» di Alessandro Fo in I poeti credevano alle loro Muse?, a cura di Simone Beta, Ed. Cadmo, 2006.

La poesia Pianta della Resurrezione di Fiorenza Mormile fa parte della raccolta Variazioni sul Lausberg, Udine, DARS, 2003, p. 69.

Di Fiorenza Mormile “Pianta della Resurrezione” in Variazioni sul Lausberg
Lettura di Vittoria Calabrese

Chiusa a pugno, le foglie bruno‒grigie,
arricciolata come un feto
si difende dalla siccità
in una sospensione della vita.
Se immersa – due dita d’acqua in tutto –
le braccia si devono allentare rinverdendo
così presto.
Due giorni dopo (senza aggiunta d’acqua)
il liquido appare risucchiato.
Mentre ancora lei si chiede se riavvolgersi gli
estremi già si fanno bruni.
Dal suo limbo incautamente risvegliata,
rituffata un’altra volta nell’incerto,
gli alti e bassi, il brivido della vita piena.

Native

Articoli correlati