Champions League: il 31 Maggio a Monaco di Baviera sarà Inter-Paris Saint-Germain

I nerazzurri vincono una partita epica contro il Barcellona, i parigini regolano l’Arsenal.

Champions League: il 31 Maggio a Monaco di Baviera sarà Inter-Paris Saint-Germain
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

8 Maggio 2025 - 08.00


ATF AMP

di Francesco Frati

Top Right AMP

Nella splendida cornice tedesca della Munich Football Arena di Monaco di Baviera saranno Inter e PSG a contendersi la Coppa dei Campioni, con fischio d’inizio alle ore 21 di Sabato 31 Maggio.

I ragazzi di Simone Inzaghi strappano il pass dopo una semifinale a dir poco incredibile contro il Barcellona

Dynamic 1 AMP

Il primo tempo è completamente di stampo nerazzurro, con Lautaro sugli scudi, che prima definisce una perfetta azione di contropiede sfruttando un perfetto assist di Dumfries, e poi è abile a guadagnarsi un calcio di rigore venendo atterrato da Cubarsì. Dal dischetto Calhanoglu è come sempre glaciale e manda l’Inter a riposo sul doppio vantaggio. Il secondo tempo è invece un dominio blaugrana, con le reti di Eric Garcia e Dani Olmo che in appena 6 minuti ristabiliscono la parità al minuto 60, e la squadra di Flick che si dimostra molto abile nel possesso palla, con Yamal come al solito a dominare la scena, al cospetto di un Inter che per gran parte della seconda metà di gara fa fatica a ripartire. A 3 minuti dalla fine arriva l’episodio che sembra chiudere partita e qualificazione: Raphina lasciato libero in area di rigore calcia con il sinistro, Sommer risponde ma non può nulla sulla ribattuta dell’ala brasiliana, è 2-3 Barcellona.

I 5 minuti di recupero sono lo specchio delle due partite andate in scena tra queste due squadre, Yamal coglie un palo clamoroso al minuto 92 e sul ribaltamento di fronte Acerbi veste i panni del bomber e trova l’insperato 3-3, San Siro si trasforma in una bolgia e la partita va ai supplementari.

Nell’extra time il copione è lo stesso del secondo tempo, Barcellona che tiene palla in lungo e in largo e Inter che si difende e prova a ripartire, ed è proprio in una di queste azioni che Thuram trova il varco giusto per servire Taremi, che accomoda la palla sul sinistro di Frattesi che si infila all’angolino e vale la contro rimonta dei nerazzurri al minuto 99. Nel secondo tempo supplementare c’è spazio per un miracolo di Sommer su Yamal e tante mischie in area interista, risolte però con grinta e tanto cuore.

Dynamic 1 AMP

Per l’Inter è incontenibile la gioia di una seconda finale di Champions in 3 anni, per il Barca tanto rammarico per il gran numero di occasioni avute, una fase difensiva decisamente non all’altezza e un Lewandoski di fatto a metà servizio per la partita di ritorno.

A contendere il trofeo alla squadra di Simone Inzaghi ci sarà il Paris Saint-Germain di Luis Enrique, che anche in casa batte l’Arsenal, 2-1 il risultato, dopo lo 0-1 di Londra. Ad aprire le marcature per i francesi nel corso del primo tempo ci pensa Fabian Ruiz con un sinistro secco spedito nell’angolino. Il gol arriva dopo un iniziale dominio dell’Arsenal, con Donnarumma che risulta decisivo in almeno 2 occasioni nel tenere il risultato sullo 0-0. Nella seconda frazione la superiorità del PSG è più netta: prima Vitinha si fa parare un calcio di rigore da Raya, poi Hakimi raddoppia con un gran tiro a giro. Negli ultimi 20 minuti i Gunners hanno una reazione d’orgoglio e Saka prima costringe Donnarumma al terzo miracolo della serata e poi segna il gol del 2-1, abile a sfruttare una palla vagante in area del PSG. 

Ad esultare è quindi la squadra del presidente Al-Khelaïfi, al ritorno in finale di Champions League dopo 5 anni, dall’edizione del Covid, per provare questa volta ad alzare la coppa dalle grandi orecchie, dopo la sconfitta per 1-0 per mano del Bayern Monaco nel 2020.

Dynamic 1 AMP

La maledizione dell’Arsenal non ha invece fine, nonostante i londinesi escano senza dubbio a testa alta da questo doppio confronto, continuano a non riuscire ad imporsi in competizioni europee

FloorAD AMP
Exit mobile version