Ottant'anni fa il rastrellamento del ghetto di Roma: un orrore che deve ancora insegnare qualcosa

Roma ricorda l'80esimo anniversario del rastrellamento del Ghetto. Nessuno venne risparmiato: uomini, donne, bambini, anziani, ammalati, neonati.

Ottant'anni fa il rastrellamento del ghetto di Roma: un orrore che deve ancora insegnare qualcosa
Il rastrellamento del ghetto di Varsavia
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

16 Ottobre 2023 - 09.32 Globalist.it


ATF AMP

Una data impressa nella memoria di tutti gli italiani. Il rastrellamento del ghetto di Roma è consistito in una retata di 1259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine quasi tutti appartenenti alla comunità ebraica, effettuato dalle truppe tedesche della Gestapo tra le ore 05:30 e le ore 14:00 di sabato 16 ottobre 1943 (da cui il ricordo di questo giorno come Sabato nero), principalmente in Via del Portico d’Ottavia e nelle strade adiacenti ma anche in altre differenti zone della città di Roma.

Top Right AMP

Dopo il rilascio di un certo numero di componenti di famiglie di sangue misto o stranieri, 1 023 rastrellati furono deportati direttamente al campo di sterminio di Auschwitz. Soltanto 16 di loro sopravvissero (15 uomini e una donna, Settimia Spizzichino morta nel 2000). Con la scomparsa di Enzo Camerino il 2 dicembre 2014, il solo Lello Di Segni è ancora in vita tra i sopravvissuti.

I deportati furono trasferiti alla stazione ferroviaria Tiburtina, dove furono caricati su un convoglio composto da 18 carri bestiame. Ad essi si aggiunse spontaneamente Costanza Calò, sfuggita alla retata, ma che non volle abbandonare il marito e i cinque figli catturati.

Dynamic 1 AMP

Il convoglio, partito alle 14.05 di lunedì 18 ottobre, giunse al campo di concentramento di Auschwitz alle ore 23.00 del 22 ottobre ma i deportati rimasero chiusi nei vagoni sino all’alba. Nel frattempo, uno o due anziani erano già periti e, a nord di Padova, un giovane, Lazzaro Sonnino, era riuscito a fuggire, gettandosi dal convoglio in movimento.

Fatti uscire dai vagoni, i deportati vennero suddivisi in due schiere: da una parte 820, giudicati fisicamente inabili al lavoro e dall’altra 154 uomini e 47 donne, dichiarati fisicamente sani. Gli 820 del primo gruppo furono immediatamente condotti nelle camere a gas, mascherate da “zona docce” e soppressi. Quello stesso giorno, i loro cadaveri, lavati con un getto d’acqua e privati dei denti d’oro, furono bruciati nei forni crematori.

I deportati dell’altro gruppo furono in parte destinati ad altri campi di sterminio. Tornarono in Italia solo 15 uomini e 1 donna. Tra coloro che rimasero ad Auschwitz, sopravvisse solo Cesare di Segni. L’unica donna superstite, Settimia Spizzichino, sopravvisse alle torture di Bergen-Belsen.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version