Rapporto APA: il mercato audiovisivo continua a crescere

Aumenta del 9% la quota di valore dell’audiovisivo, raggiungendo i 16,3 miliardi di euro. In vetta la televisione lineare con serie, fiction, documentari e animazione

Rapporto APA: il mercato audiovisivo continua a crescere
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

8 Ottobre 2025 - 20.10


ATF AMP

Cresce e convince l’audiovisivo italiano. È quanto emerge dal settimo Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale, presentato dalla presidente dell’Associazione dei Produttori dell’Audiovisivo (APA), Chiara Sbarigia, nell’ambito del Mercato Internazionale Audiovisivo al Cinema Barberini.

Top Right AMP

Dal 2018 mediamente ogni anno si assisteva a un incremento del 4,6%, ma nel 2024 c’è stato uno svettamento del 9%, più del doppio rispetto al Pil nazionale, raggiungendo 16.3 miliardi di euro. La televisione lineare resta al top attestandosi come primo mezzo audiovisivo, con un valore a quota 8,4 miliardi e il 7% in più rispetto al 2023. L’online video raggiunge i 5,4 miliardi e anche videogiochi e sale cinematografiche contribuiscono occupando il resto della torta.

Dati significativi dunque, perché dimostrano non solo che il settore audiovisivo non ha più un peso trascurabile nell’economia nazionale, ma anche che il mercato sta cambiando: i progetti vengono sempre di più selezionati e aumenta anche l’attenzione per la circolazione internazionale delle opere – fiction, documentari e animazione guidano la classifica, sebbene rispetto agli anni precedenti si prediligano titoli meno originali, riproponendo Imma Tataranni, Don Matteo, a Un passo dal Cielo e in vetta Il conte di Montecristo.

Dynamic 1 AMP

Nel non lineare invece aumentano i generi unscripted, come intrattenimento, programmi di approfondimento e talk show. Ad aiutare a crescere il traino mediatico dei video brevi modellati sui formati Instagram o tiktok, risorsa sempre più fruttuosa e operativa. Un mercato in continuo cambiamento e crescita, che coinvolge 124.000 professionisti, 4.747 donne imprenditrici e molti giovani assunti under 35. 

FloorAD AMP
Exit mobile version