Il nostro Pasolini

Il ricordo del grande Pier Paolo Pasolini nella voce delle redattrici e dei redattori di Culture Globalist 

Il nostro Pasolini
Fonte: fanpage.it
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

7 Novembre 2025 - 15.39


ATF AMP

Gli anniversari, incubo e delizia per le agende dei giornali. Tanti e diversi, leggeri e pesanti, da seguire o da ignorare.  Devi scegliere e scegliere poi come trattarli. 

Top Right AMP

L’agenda della settimana appena iniziata ci propone l’anniversario della brutale uccisione di Pier Paolo Pasolini, avvenuta come tutti sanno, nella notte tra l’1 e il 2 novembre del 1975. Cinquant’anni fa. Come trattiamo questa  vicenda complessa e l’opera gigantesca di un autore che ha segnato la cultura del Novecento? Che ha stimolato confronti a non finire e che ha inciso, magari, nei nostri stessi stili di vita? 

Ognuno dice la sua. Ognuno ha il suo Pasolini: chi ne ricorda la sequenza di un film; chi i romanzi di formazione; chi i provocatori articoli sui giornali; chi le immense poesie. 

Dynamic 1 AMP

E poi le pregiate penne dei grandi giornali si sono già esercitate sul tema o stanno per farlo. La tv ripropone alcuni suoi film e gli editori si danno a veloci ristampe. Pier Paolo Pasolini è ritornato sotto quei riflettori che odiava e amava. 

Allora cosa facciano noi di Culture? Ognuno ha il suo Pasolini: contano la scheda anagrafica, i gusti culturali e cinematografici o l’appartenenza politica. Alla fine abbiamo deciso: tante redattrici e redattori racconteranno ai nostri lettori il loro Pasolini. E’ quello che alla fine abbiamo fatto dedicando un apposito spazio al “nostro Pasolini”.

FloorAD AMP
Exit mobile version