“Lucciole, squaletti e un po’ di pastina”, Donatella Di Pietrantonio scrive per i bambini

Una nuova prova dell'autrice de "L'età fragile" che si rivolge ad un nuovo pubblico con questa raccolta di racconti.

Donatella di Pietrantonio e il suo nuovo libro “Lucciole, squaletti e un po’ di pastina” - Fonte ilPescara.it
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

25 Febbraio 2025 - 15.52


ATF AMP

Da oggi si potrà trovare in libreria la nuova prova letteraria di Donatella Di Pietrantonio che è quasi un’opera prima. É, infatti, la prima volta che la scrittrice (Premio Strega 2024 con “L’età fragile”), si cimenta con la letteratura per ragazzi. Lucciole, squaletti e un po’ di pastina, edito da Salani, nasce come modo di congedarsi alla professione di dentista pediatrica di Pietrantonio.

Top Right AMP

“Negli ultimi quindici anni ho lavorato in parallelo ai miei romanzi e sui denti dei più piccoli. Oggi sento di poter chiudere con la professione a cui ho dedicato tanta parte della mia vita, ma è davvero difficile separarmi dai bambini. Mi hanno parlato tanto e non voglio lasciali a mani vuote. Nel corso del tempo ho scritto per loro delle storie che ora Salani raccoglie in un libro, con le toccanti illustrazioni di Andrea Tardella. Con ‘Lucciole, squaletti e un po’ di pastina’ saluto i miei piccoli pazienti ma anche tutti i bambini che avranno il piacere di leggerlo”.

Una raccolta di racconti, che incantano, divertono e commuovono con: la storia delle lucciole, mosche che hanno ingoiato delle stelle per essere più belle e per rendere i prati come dei cieli caduti; l’avventura di uno squaletto dalla pelle liscissima e lucida che per i suoi dentini aguzzi viene escluso dai compagni di giochi; l’ingegnosa pastina a forma di lettere che si annoia sugli scaffali dei supermercati e cerca un diversivo, ed ancora altre.

Dynamic 1 AMP

Storie narrate sono nate dallo scambio di idee con il figlio (ormai ventiseienne), da piccolo bambino curioso, oltre che con i suoi piccoli pazienti, intrecciate con le storie sentite da bambina, sedimentate nella memoria, che erano magari versioni dialettali delle fiabe classiche. Tutti stimoli che confluiscono in questo libro che emoziona e fa riflettere, adatto a bambini sia piccoli che più grandi, grazie ai diversi piani di lettura. Il volume è stato presentato in anteprima nazionale al Cineteatro Massimo a Pescara il 24 febbraio, come primo appuntamento del progetto “Qui”, della Fondazione Pescarabruzzo e Fla – Festival di libri e altre cose. 

FloorAD AMP
Exit mobile version