Biotech Engineering For Health: il nuovo corso di studi dell' Università di Siena

Un innovativo percorso di studi multidisciplinare che partirà dal prossimo anno accademico 2025-2026

Biotech Engineering For Health: il nuovo corso di studi dell' Università di Siena
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

15 Aprile 2025 - 15.15


ATF AMP

È stato presentato al Palazzo del Rettorato un nuovo corso di studi dell’Università di Siena che avrà luogo a partire dal prossimo anno accademico: il corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health. Nato dalla sinergia tra il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche (DIISM) e il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo (DMMS), sarà finalizzato a formare una nuova generazione di professionisti con solide basi interdisciplinari, capaci di saper integrare competenze in biotecnologie e in ingegneria dell’informazione.

Top Right AMP

Innovativo e interdisciplinare, il corso avrà anche una connotazione internazionale, poiché sarà erogato interamente in inglese, dando la possibilità anche a molti studenti stranieri di potersi iscrivere. L’accesso sarà a numero programmato e vi potranno accedere fino ad ottanta tra studentesse e studenti. Nella mattinata di ieri, per illustrare il corso erano presenti il Rettore Roberto Di Pietra, la Delegata alla Didattica Paola Piombino, la direttrice del DMMS Antonella Naldini, il direttore del DIISM Valerio Vignoli, il presidente del corso di laurea Domenico Prattichizzo e la rappresentante del Comitato Ordinatore del corso la professoressa Alice Ludo. Sono, inoltre, intervenuti la direttrice dell’AOU Senese, Maria Francesca De Marco e il presidente della Fondazione SAIHUB Valter Fraccaro. 

Il Rettore Di Pietra ha dichiarato: “In un mondo sempre più interconnesso, dove la salute umana si intreccia con i progressi della biotecnologia, dell’informazione e dell’ingegneria, siamo orgogliosi di arricchire l’offerta formativa dell’Università di Siena con questo corso che sviluppa una piattaforma didattica multidisciplinare, unendo le scienze della vita alle tecnologie intelligenti e promuovendo la formazione di profili ibridi e molto richiesti nell’attuale mercato del lavoro”.

Dynamic 1 AMP

Domenico Prattichizzo ha aggiunto: “Il corso di laurea ha come fulcro l’essere umano, a partire dalle sue cellule. Al centro del progetto formativo ci sono le metodologie più avanzate e innovative delle biotecnologie e dell’ingegneria dell’informazione, con l’obiettivo di preparare nuove figure professionali capaci di operare nei contesti più dinamici della salute e del benessere. Oggi, molte delle innovazioni più significative in questo ambito nascono dall’incontro tra biotecnologie, ingegneria dell’informazione e robotica. Immaginate la forza creativa che può scaturire quando queste competenze nonni affiancano soltanto all’interno di un team, ma convivono in un’unica figura professionale: il Biotech Engineer for Health. Questa iniziativa rappresenta una novità assoluta, una delle pochissime – se non l’unica – nel panorama aziendale nazionale, capace di offrire una formazione realmente interdisciplinare e proiettata verso il futuro”. 

Maria Francesca De Marco, in qualità di Direttrice dell’AOU Senese, ha continuato: “Come Azienda Ospedaliera Universitaria siamo molto interessati dall’avvio di questo nuovo corso di laurea in Biotech engineering. Le competenze sviluppate nell’area dell’ingegneria dell’informazione integrate con le biotecnologie consentiranno di operare con tecnologie innovative per la salute che potranno essere utilizzate in ambito medico e che avranno degli importanti impatti sulla salute e sul miglioramento dei percorsi di cura dei pazienti”. 

Infine, ha concluso Valter Fraccaro, presidente di SAIHUB “Come Fondazione SAIHUB siamo più volte stati coinvolti dal Comitato Coordinatore, che ringraziamo, e crediamo che questo nuovo corso sia una iniziativa davvero opportuna, che arricchisce le possibilità di scelta di chi comincia ora il suo percorso di studi all’Università di Siena. Le materie sono quanto di più utile e aggiornato si possa trovare nel panorama italiano e credo che l’ecosistema senese delle Scienze della Vita possa continuare su una nuova risorsa per confermare la propria rilevanza internazionale”. 

Dynamic 1 AMP

Biotech Engineering for Health si propone, quindi, di essere un corso di laurea capace di offrire una formazione integrata in ambito delle biotecnologie e dell’ingegneria dell’informazione, tramite soluzione innovative per la salute e la scienza della vita, partendo dalla capacità di analizzare dati biomedici. 

Verrà approfondita la conoscenza dell’intelligenza artificiale, della bioinformatica, dell’elettronica e della robotica, applicate al mondo della sanità. Il piano di studi sarà composto per i primi due anni di materie di base, quali matematica, fisica, chimica, biologia, informatica, ma anche economia e gestione aziendale. Da metà secondo anno a tutto il terzo anno ci saranno dei corsi più specialistici in aree biotecnologiche e dell’ingegneria dell’informazione. I tirocini saranno svolti in aziende, centri di ricerca ed università, ed insieme alla tesi finale saranno mirati allo sviluppo di competenze pratiche e professionali, consentendo anche un contatto diretto con il mondo del lavoro e della ricerca. 

I laureati di questa triennale avranno una professionalità ibrida, oggi molto richiesta nel mondo del lavoro, e potranno essere inseriti nel settore biotech, health care e dell’innovazione medica.

Dynamic 1 AMP

Per ogni altra informazione si rimanda alle pagine Unisi dedicate al corso di studio ( https://biotech-engineering.unisi.it/en).

FloorAD AMP
Exit mobile version