Gran Sasso: un nuovo viaggio tra le storie della montagna

Stefano Ardito guida i lettori in una nuova avventura, stavolta sul gigante degli Appennini

Gran Sasso: un nuovo viaggio tra le storie della montagna
fonte: Ansa.it
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

10 Maggio 2025 - 16.51


ATF AMP

È da pochi giorni disponibile il nuovo libro di Stefano Ardito: Gran Sasso, il gigante del sud, edito da Solferino. Tramite il rapporto tra uomo e roccia e neve e ghiaccio, il lettore è guidato alla scoperta non solo della storia della montagna, ma soprattutto delle storie che lo hanno attraversato.

Top Right AMP

Era il 1573 quando il capitano bolognese Francesco de Marchi raggiunse i 2912 metri del Corno Grande e superò “certe vene di sassi, cosa horrenda d’andarvi…” insieme a due amici e tre cacciatori di camosci; da quel momento, fino ai giorni nostri l’alpinismo e l’escursionismo sul Gran Sasso si sono evoluti nel tempo, e tutte le vette e le pareti del massiccio sono state raggiunte.

Ardito racconta gli eventi che hanno caratterizzato quel luogo, dalle imprese degli Aquilotti di Pietracamela a quelle dei “sestogradisti” del dopoguerra, fino alla costruzione di impianti di risalita, sentieri e rifugi.

Dynamic 1 AMP

I racconti dell’autore romano (anche giornalista e film maker) attraversano le problematiche degli alpinisti abruzzesi nelle due guerre, la guerra partigiana, le stragi naziste e la prigionia di Mussolini a Campo imperatore.

Il testo arriva anche ai tempi più recenti: L’apertura del foro autostradale dell’84, la nascita degli eccezionali Laboratori del Gran Sasso, il rapporto di Papa Giovanni Paolo II con la montagna abruzzese, fino alle tragedie che hanno caratterizzato il territorio come i terremoti dell’Aquila (2009) e di Amatrice (2016), e la strage di Rigopiano (2017)

Non si parla solo di roccia inanimata ma di – come si legge nella descrizione del libro – “Un intreccio di relazioni, di fatica, di cultura d’eccellenza che trasforma una grande e silenziosa montagna fatta di roccia e di neve in un luogo di lavoro, di emozioni e di vita.”

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version