Canaletto torna sul mercato a 23 milioni di euro

"Il ritorno del Bucintoro" a luglio all'asta per la prima volta dal 1993

Canaletto torna sul mercato a 23 milioni di euro
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

3 Maggio 2025 - 16.41


ATF AMP

Un atteso ritorno caratterizzerà l’asta del primo luglio di Christie’s a Londra: come scrive Paolo Martini per Adnkronos, durante la Classic Week dedicata ai grandi maestri verrà battuto il dipinto “Venezia, il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione” di Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come Canaletto.

Top Right AMP

Il grande olio su tela (86 x 138 cm), datato 1732, raffigura non solo una comune veduta dei canali Veneziani, ma coglie la città in festa in occasione della celebrazione dell’Ascensione, un avvenimento distinto dalla presenza del Doge che, a bordo del sontuoso Bucintoro, simbolo della forza della tradizione marinara della Serenissima, celebra presso il lido un “matrimonio con il mare” lasciando cadere un anello nell’Adriatico. Il solenne evento venne celebrato fino al 1797, anno del tramonto della repubblica Veneziana. Canaletto tornerà più volte sulla rappresentazione di questo tema del quale questo esempio è – al momento – capofila.

Il dipinto si presenta con una valutazione di 23,3 milioni di euro ed è stato presente sul mercato solo due volte: nel 1751 e nel 1993. Prima del 1751, è appartenuto al primo ministro britannico Sir Robert Walpole, ed è stato esposto al numero di 10 Downing Street a Londra già nel 1736 insieme ad una veduta di Canal Grande con la quale componeva un dittico. Entrambe le tele hanno raggiunto valutazioni da record, in particolare la veduta su Canal Grande nel 2005 ha raggiunto il prezzo più alto mai pagato per un’opera di Canaletto, artista che ha saputo fissare nel tempo e quasi fotografare una Venezia viva e fatta di luce che si specchia nei canali.

Dynamic 1 AMP

Il responsabile globale del dipartimento Old Masters di Christie’s, Andrew Fletcher, ha dichiarato: “È raro vedere un capolavoro autentico come questo sul mercato, soprattutto firmato da un artista del calibro di Canaletto. Questa veduta di Venezia, tra le più riconoscibili, è eccezionale tanto per la sua qualità quanto per la sua provenienza storica”.

FloorAD AMP
Exit mobile version